IL NORDIC WALKING COME INTEGRAZIONE ALLA RIABILITAZIONE
La tecnica del Nordic Walking è frequentemente utilizzata dai paesi nordici ad integrazione delle normali terapie di riabilitazione sia post-traumatiche che post-oncologiche, in particolar modo per le donne operate al seno, infatti, l’utilizzo funzionale dei bastoncini i quali aiutano in particolar modo la mobilizzazione delle braccia, favorisce:
- Minor impatto con il suolo;
- Distribuzione del carico sempre in due appoggi con notevole alleggerimento delle articolazioni e della colonna vertebrale;
- Aumento della stabilità in movimento;
- Coinvolgimento globale degli arti inferiori e superiori:
- Attivazione del sistema cardio-vascolare e linfatico;
- Stimoli al sistema propriocettivo che migliorano coordinazione e senso del ritmo.
Il Nordic Walking, quindi, è una tecnica, particolarmente adatta al reinserimento dell’individuo nella vita di tutti i giorni, dopo un percorso clinico e riabilitativo. In questi casi va sempre praticato sotto il controllo medico e seguito da un istruttore che abbia una formazione professionale specifica.